Con il termine di craniostenosi (craniosinostosi) si intende un gruppo di malformazioni del cranio e della faccia dovute al prematuro arresto di funzionamento (chiusura) delle suture del cranio. Le suture (le aree di contatto tra le ossa) sono quelle strutture deputate alla crescita del cranio, in conseguenza della rapida crescita del cervello nei primi due anni di vita. La prematura chiusura di una o più suture determina una deformazione del cranio ed un deficit di crescita delle ossa della faccia. A volte tale prematura chiusura può determinare un aumento della pressione intracranica con conseguenti ripercussioni sul normale sviluppo del cervello.
- Tutto
- BRACHICEFALIA
- CRANIOSTENOSI
- PLAGIOCEFALIA
- PLAGIOCEFALIA POSIZIONALE
- SCAFOCEFALIA
- TRIGONOCEFALIA
PLAGIOCEFALIA POSIZIONALE
La plagiocefalia posizionale non è una craniostenosi (craniosinostosi) ma una deformazione del cranio conseguente al mantenimento della testa del neonato continuativamente nella stessa posizione su uno dei lati della nuca.
PLAGIOCEFALIA
Causata dalla prematura chiusura di metà della sutura coronale, ha un’incidenza di una caso ogni 10.000 nati vivi, colpisce con la stessa incidenza maschi e femmine ed ha una trasmissione
BRACHICEFALIA
E’ la più rara tra le craniostenosi (craniosinostosi) ed è dovuta alla prematura chiusura della sutura coronale (situata tra osso frontale ed ossa parietali). L’incidenza è di un caso ogni
TRIGONOCEFALIA
Causata dalla prematura chiusura della sutura metopica (situata verticalmente al centro dell’osso frontale), ha un incidenza di un caso ogni 15.000 nati vivi, predilige il sesso maschile con un rapporto
SCAFOCEFALIA
E’ la più frequente tra le craniostenosi (craniosinostosi) ed è dovuta alla prematura chiusura della sutura sagittale (localizzata tra le ossa parietali del cranio). Ha un’incidenza di un caso su